
• La birra doppio malto non esiste! •
Forse è il modo di dire più difficile da perdere in Italia. Il concetto di “doppio malto” è una semplice scelta burocratica italiana, del 1962, circa la denominazione delle birre che hanno gradazione alcolica maggiore di 3,5 gradi e grado plato (livello di zuccheri contenuti nel mosto) maggiore di 14,5. In Italia sembra quasi che una “doppio malto” corrisponda ad uno stile: cosa assolutamente non vera! Provate a bere una Imperial stout inglese ed una Tripel belga, entrambe sono classificate in Italia come “doppio malto” ma in comune non hanno nulla! Vi consigliamo di dimenticarvi il “doppio malto” e scegliere le vostre birre preferite sulla base dello stile.
• La birra non scade! •
In generale, nel campo alimentare, l’indicazione “da consumarsi preferibilmente entro il” specifica fino a quando il produttore garantisce le stesse caratteristiche originali del prodotto. Nel caso della birra, il birraio garantisce che la birra mantiene il gusto e gli aromi che lui ha realizzato. Dopo tale data la birra è sempre buona! Le artigianali, essendo vive, evolveranno e cambieranno i proprio aromi: le birre molto luppolate potrebbero perdere un pò di profumo, le birre molto alcoliche acquisteranno toni più “vinosi” ed in alcuni casi miglioreranno con il tempo. Ben diversa è la dicitura “da consumarsi entro” ma non è il caso della birra! Gli inglesi dicono: “Fresh beers are good, aged beers are better!”
• Birra ghiacciata? No grazie! •
Ogni birra, ogni sua tipologia, ogni suo stile è un prodotto a se ed ha, ovviamente, una temperatura di servizio differente. Un pò come il vino, ci sono birre che vanno servite a 3°/5°, a 11°/12° o addirittura a temperatura ambiente. Una birra servita ghiacciata o troppo fredda tende a mascherare sia i suoi difetti che i suoi pregi, rendendo vano il piacere di bere una birra caratterizzata da aromi e sapori specifici.
• La birra va servita con la schiuma! •
La birra è l’unico prodotto, al mondo, ad avere due colori differenti nello stesso bicchiere, senza dover mischiare gli ingredienti. La schiuma è appunto una parte fondamentale di questo prodotto che, oltre ad identificare la qualità della birra, permette anche di mantenerne intatto il sapore e l’aroma. La schiuma è assente solo in determinate tipologie di birre, che prevedono un grado alcolico molto elevato o una lavorazione particolare.
• Mai bere dalla bottiglia! •
Bere la birra direttamente dalla bottiglia è il metodo peggiore in assoluto per gustarla. Principalmente perchè tutta la CO2 presente nella bottiglia finirà direttamente nel vostro stomaco facendovi sentire gonfi quasi subito. Provate a bere una birra da 66cl dalla bottiglia, probabilmente la finirete a fatica. Al contrario, due birre medie spillate bene non sono un problema per nessuno. Inoltre, per le birre di qualità, berle direttamente dalla bottiglia comprometterebbe molto il piacere della bevuta, in quanto non vi permetterebbe di sentirne la qualità dei profumi sprigionati.
LA BIRRA CILENTANA
Abbiamo deciso di dedicare una parte del nostro frigo ad un birrificio che produce nel cuore del Cilento e del nostro Parco Nazionale.
Quale miglior scelta se non quella del Birrificio dell’Aspide? Il Birrificio dell’Aspide nasce nel 2011 in un paesino del Cilento dove Vincenzo Serra (mente, braccia e cuore del birrificio), dopo anni di sperimentazione casalinga, ha deciso di dare vita al suo sogno. Dice Vincenzo: “la sala cottura a fuoco vivo disegnata dal birraio e realizzata a mano, caratterizza il mosto con caramellizzazioni non imitabili dai moderni impianti a vapore. Inoltre, rispettiamo la millenaria tradizione birraria fermentando il mosto in tini aperti.” Un aspetto fondamentale della produzione riguarda la gestione dei lieviti, che vengono propagati in birrificio, il quale, vanta di un piccolo laboratorio dotato di microscopio, propagatore autocostruito e una piccola banca di lieviti, tra cui alcuni lieviti autoctoni. Questo studio costante ha consentito di creare prodotti unici tra cui il fiore all’occhiello, la Belle Saison, fatta con un lievito isolato dalla buccia di una mela cotogna. Il Birrificio dell’Aspide vanta una serie di riconoscimenti molto importati sia a livello italiano sia a livello internazionale ed è presente, costantemente, con la “chiocciola” sulla guide delle birre di Slow Food.
clicca sulla birra per vedere la descrizione
MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
Stile: Belgian Strong Ale – Gradi: 7,5%
Colore: Dorato – Formato: 33cl
La Nirvana ti porta per mano in un viaggio mistico nel Belgio. Come tutte le birre dello stile, il lievito la fa da padrone. Si tratta di un ceppo di origine belga propagato in birrificio che dona alla birra un forte carattere fruttato, con sentori di frutta a pasta gialla in primo piano. Un leggero fenolico conferisce la giusta speziatura che rende la bevuta più dinamica e scorrevole. La compagna migliore per gli amanti delle birre di carattere.
Stile: Farmhouse Ale – Gradi: 6,2%
Colore: Dorato – Formato: 33cl
La Belle Saison è una farmhouse ale fermentata con un lievito autoctono isolato in birrificio. È un ossimoro in ogni suo aspetto: elegante ma rustica, semplice ma complessa, delicata ma aggressiva. Un bouquet floreale e un susseguirsi di spezie date dal lavoro caratterizzante di questo lievito renderanno la bevuta un’esperienza unica: in primo piano pepe rosa, seguito da cedro, fiori di arancio e scorza di pane. Una birra unica nel suo genere, una birra oltre gli schemi.
clicca sulla birra per vedere la descrizione
Stile: Local Moder Blond – Gradi: 4,9%
Colore: Dorato – Formato: 33cl – Latt.
Fragrante e leggera, una session blond dorata, fresca, con note di cereali, miele e fieno elegantemente equilibrate. Il dolce profumo di malto è magnificamente completato da sfumature di fresche note speziate e floreali come agrumi, spezie ed un pizzico di pepe. Il retrogusto leggermente secco, con un tocco fruttato agrumato nel finale, la rende una birra estremamente dissetante.
Stile: Local Moder Saison – Gradi: 4,8%
Colore: Dorato – Formato: 33cl – Latt.
E‘ una saison con cereali coltivati in italia. Il sole e il clima del Mediterraneo la rendono una birra davvero unica. E’ una birra facile da bere, perfetta per una calda giornata estiva o una fresca serata invernale. La sottile dolcezza, in piacevole contrasto con l’amaro del luppolo, delizieranno le vostre papille gustative.
Stile: Local Moder Blanche – Gradi: 5%
Colore: Dorato – Formato: 33cl – Latt.
E‘ una birra con frumento italiano 100% senatore cappelli che crea un legame profondo con il territorio accentuato dall’utilizzo di limoni di Amalfi che le donano un carattere unico. Porta con se i profumi dell’estate ed una piacevolissima nota di pepe.
↑ TORNA SU
LAGER
La Lager è uno stile di birra a bassa fermentazione originario della Germania, prodotta utilizzando il lievito Saccharomyces Carlsbergensis. Solitamente si tratta di una birra chiara, anche se non molti sanno che esistono anche delle varianti di Lager scure. Il volume alcolico delle birre lager è molto basso, si aggira tra i 4.5 e i 5.5°alc. Anche l’amaro è molto contenuto, mentre predominano sia al naso che in bocca le note di malto, cereali, miele e pane. La parola Lager deriva dal tedesco e significa “magazzino”. Si riferisce alla pratica di stoccare la birra in un luogo molto freddo per un periodo che va da 1 a 3 mesi per favorire la decantazione delle sostanze al suo interno, migliorare la limpidezza e stabilizzare il gusto. Questo processo si chiama appunto “lagerizzazione“.
FANNO PARTE DI QUESTA CATEGORIA:
Amber Lager-Vienna, Bock, Doppelbock, Dunkel, Heller Bock, Keller-Landbier-Zwickel, Lager Oktoberfest-Marzen, Pilsener, Smoked & Rauch, Strong Lager-Imperial Pils.
clicca sulla birra per vedere la descrizione
Nazione: Ger – Birrificio: Hummel Brau
Stile: Rauchbier – Gradi: 5,5%
Colore: Ambrato Scuro – Formato: 50cl
Marzen tipica del territorio francone prodotta con l’aggiunta di una buona dose di malto affumicato con legno di faggio.
Autentici aromi fumé che donano complessità al bouquet aromatico nel quale domina la componente maltata identificabile con descrittori quali pane, crostata e miele.
Nazione: Ger – Birrificio: Hummel Brau
Stile: Schwartzbier – Gradi: 5%
Colore: Ambrato Scuro – Formato: 50cl
Al naso si apre una sinfonia di fumo delicato, noci tostate, caramello burroso, malto morbido e alcuni luppoli fruttati.
Il gusto corposo dispiega note di grano maturato al sole, crosta di pane appena sfornato e malto caramellato. Un accenno di cioccolato conferisce una dolcezza mite, mentre sentori di caffè contribuiscono a una fine acidità e un’armoniosa amarezza. I luppoli aggiungono sottili note di frutta agli aromi e completano abilmente il piacere della birra con un finale rotondo e luppolato.
↑ TORNA SU
BIRRE DI FRUMENTO
La birra di frumento si caratterizza per una leggera cremosità ed un sapore dolciastro dalle note acide. È una bevanda fresca e dissetante e il frumento utilizzato può essere maltato o non maltato. Possono anche contenere spezie. Le birre di frumento prodotte in Germania, Belgio ed USA seguono modalità di produzione diverse tra di loro che conferiscono caratteristiche e proprietà organolettiche differenti.
FANNO PARTE DI QUESTA CATEGORIA:
Blanche, Witbier, Weisse, Hefeweizen, Weizen Bock, Gose/Grodziskie, Wheat Ale.
clicca sulla birra per vedere la descrizione
Nazione: Ger – Birrificio: Schneider
Stile: Weizenbock – Gradi: 8,2%
Colore: Rosso Rubino – Formato: 50cl
Colore rosso rubino. Schiuma densa e di media persistenza. Note di frutta matura e sentori quasi vinosi. Corpo medio, bassa carbonazione. Gusto fruttato e speziato, con qualche nota di cioccolato.
Nazione: Ita – Birrificio: Antikorpo
Stile: Weizen Doppelbock – Gradi: 8,5%
Colore: Dorato – Formato: 40cl – Latt.
Birra con una meravigliosa schiuma pannosa e persistente. Profuma di zucchero candito, combinati a caldi sbuffi di spezie come cannella e noce moscata. Chiude il tutto un piacevole sentore di banana dato dal lievito weizen. Il suo sapore è appagante e ricco: la componente di malto di frumento riempie la bocca, i malti tostati solleticano il palato con note di frutta candita e dattero. Il suo finale è morbido e tendente al dolce.
Nazione: Est – Birrificio: Pohjala
Stile: Gose – Gradi: 4,4%
Colore: Dorato – Formato: 33cl – Latt.
Una birra in stile gose classica brassata con sale dell’ Himalaya e semi di coriandolo. Note speziate e citriche incontrano una bevuta caratterizzata da una piacevole nota lattica e una lieve sapidità.
Nazione: Est – Birrificio: Pohjala
Stile: Gose – Gradi: 5,5%
Colore: Ambrato – Formato: 33cl – Latt.
Realizzata con arance rosse, semi di coriandolo e sale dell’Himalaya, profuma di agrumi appena sbucciati, frutta tropicale (guava) e spezie. Al palato è allo stesso modo agrumata, aspra e salata con una sapidità che richiama le note rinfrescanti degli agrumi (succo d’arancia), il pane rustico (segale) e la marmellata. Retrogusto secco con una bassa amarezza.
Nazione: Ita – Birrificio: Godog
Stile: Gose – Gradi: 4,7%
Colore: Dorato – Formato: 33cl – Latt.
Birra in stile Gose realizzata con cereali e luppolo marchigiani, sale dolce di Cervia e mosto di Verdicchio. Una birra dalla frizzante e gustosa sapidità che si unisce ai toni di elegante acidità del famoso bianco marchigiano.
Nazione: Ita – Birrificio: Birrificio dei Castelli
Stile: Imp. Strawberry Rhubarb Gose – Gradi: 7,5%
Colore: Ambrato – Formato: 33cl – Latt.
Color ambrato carico grazie all’ utilizzo delle fragole. Al naso emerge l’intenso aroma di fragola ed un delicato accenno di rabarbaro. In bocca l’ingresso è morbido, si percepiscono subito le note dolciastre delle fragole subito mitigate dalla delicata acidità scaturita dall’utilizzo di un blend di batteri lattici e un lungo sour kettle.
Nazione: Est – Birrificio: Pohjala
Stile: imperial Gose – Gradi: 8%
Colore: Rosato – Formato: 33cl – Latt.
Interessante Imperial Gose realizzata con ciliege. Ottimo equilibrio fra i sentori salini (tipici delle Gose) e le note aspre del frutto. Grado alcolico ben nascosto, corpo rotondo e finale aspro.
Nazione: Bel – Birrificio: Het Nest
Stile: Blanche – Gradi: 5,5%
Colore: Dorato – Formato: 33cl
Blanche contemporanea che unisce alle classiche speziature dello stile i luppoli americani. Ne risulta una bevuta che esalta molto sfumature agrumate ed erbacee. In bocca rimane abbastanza fedele allo stile di riferimento: ben bilanciata, rinfrescante, piacevolmente acidula e dall’amaro contenuto.
Nazione: Ita – Birrificio: Antikorpo
Stile: Blanche con Pompelmo rosa – Gradi: 5,1%
Colore: Dorato – Formato: 33cl – Latt.
Blanche brassata con pompelmo rosa e spezie, fresca, dissetante e con il pompelo rosa che rende la birra secca ed acidula.
Nazione: Ita – Birrificio: War
Stile: Blanche con Passion Fruit – Gradi: 5%
Colore: Dorato – Formato: 33cl – Latt.
Blanche impreziosita dall’aggiunta del passion fruit; al naso il frutto della passione emerge in maniera chiara non appena servita nel bicchiere e la componente fruttata è bella accesa; la speziatura, molto equilibrata, accompagna la bevuta che vanta un ingresso morbido e lievemente dolce donato da frumento ed avena con una chiusura ove torna il passion fruit.
Nazione: Sco – Birrificio: Brewdog
Stile: Weizenbock – Gradi: 10,2%
Colore: Marrone Scuro – Formato: 37,5cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Aroma dolce e fruttato con tabacco, frutti scuri, frutti di bosco, pane, caramello, miele e cioccolato. Il sapore è dolce, ben strutturato.
↑ TORNA SU
LUPPOLATE
Senza alcun dubbio, al giorno d’oggi, tra le materie prime basilari per la realizzazione della birra, il luppolo occupa il gradino più alto del podio. Il ritrovato impiego delle sue proprietà ha visto, negli ultimi vent’anni, uno stile birraio riemergere e prevalere: l’India Pale Ale, nelle versioni britanniche, americane, Nord europee e pacifiche meridionali. Queste birre sono caratterizzate completamente da una luppolatura generosa che dà loro ricchezza aromatica e amaro pronunciati. Nonostante di solito siano ricche anche di malti, in queste birre sarà sempre il luppolo a farla da padrone e a dare il contributo più intenso. Si presentano con un corpo da medio a pieno, il colore che può variare dal giallo all’ambrato carico.
FANNO PARTE DI QUESTA CATEGORIA:
Session Ipa, Pale Ale, India Pale Ale (IPA), American Pale Ale (APA), American IPA, English IPA, White Ipa, Black IPA, New England IPA, New England Pale Ale, Double IPA, Double NEIPA, Sour IPA.
clicca sulla birra per vedere la descrizione
Nazione: Sve – Birrificio: Brewski
Stile: IPA – Gradi: 6%
Colore: Dorato Velato – Formato: 33cl – Latt.
IPA dagli intensi sentori di frutta tropicale (ananas dolce e papaia) e scorza d’agrumi (mandarino e arancia). Dissetante, secca, di facile beva è realizzata con foglie di tè nero.
Nazione: Sve – Birrificio: Brewski
Stile: Double Neipa – Gradi: 8,5%
Colore: Ambrato – Formato: 33cl – Latt.
New England Double IPA dagli intensi sentori di frutta tropicale e scorza d’agrumi. Dissetante, secca, di facile beva.
Nazione: Sve – Birrificio: Brewski
Stile: Double IPA – Gradi: 8,5%
Colore: Dorato Velato – Formato: 33cl – Latt.
Double IPA che strizza l’occhio alle West Coast. Forti sono i sentori erbacei e resinosi accompagnati da decisi sentori tropicali. La luppolatura americana dona un finale lungo, intenso e amaro.
Nazione: Est – Birrificio: Pohjala
Stile: Pale Ale – Gradi: 4,5%
Colore: Dorato – Formato: 33cl – Latt.
Australian East Coast Pale Ale luppolata con il luppolo “Tropical New World” per una bevuta piacevolmente fruttata con frutta tropicale in evidenzia.
Nazione: Ing – Birrificio: 71 Brewing
Stile: Hazy IPA – Gradi: 5%
Colore: Dorato – Formato: 44cl – Latt.
Hazy IPA generosamente luppolata con Citra, Simcoe e Mosaic, dona succosi aromi di agrumi, frutto della passione e pino fresco. Una IPA adatta a tutti per freschezza e bevibilità.
Nazione: Ita – Birrificio: Eastside
Stile: Session IPA – Gradi: 4,5%
Colore: Dorato Opalescente – Formato: 44cl – Latt.
Dal colore dorato velato Doppia Enne è una Session Vermont IPA dall’aroma fresco e pungente, con in evidenza sentori di agrumi, ananas e resina e lievi sfumature di mango e pesca in background. Al palato c’è un imbocco in cui il pompelmo e l’ananas sono protagonisti. Allo scaldarsi della birra emerge la componente tropicale. L’amaro è bilanciato, il mouthfeel setoso e l’alcool inavvertibile. Doppia Enne è discretamente secca e moderatamente carbonata.
Nazione: Ita – Birrificio: Birrificio dei Castelli
Stile: DDH IPA – Gradi: 6,3%
Colore: Ambrato – Formato: 33cl – Latt.
IPA dal colore ambrato, con schiuma fine e compatta. Al naso emergono intensi aromi di frutta esotica, con richiami al passion fruit, papaya e pesca. Fresca ed asciutta la palato dove già al primo sorso spiccano le forti note fruttate dei luppoli che lasciano spazio ad un finale equilibrato e piacevolmente amaro.
Nazione: Ita – Birrificio: Lucky Brews
Stile: APA – Gradi: 5,5%
Colore: Ambrato – Formato: 33cl – Latt.
Birra ambrata e arrogantemente luppolata. Il largo impiego di luppoli americani e del giapponese Sorachi Ace la rende insolita e accattivante. L’aroma esplosivo di agrumi e resina si fonde con il sentore di frutta esotica e mandorle, mentre si fa spazio un amaro deciso, sapientemente bilanciato da una leggera nota caramellata.
Nazione: Ita – Birrificio: War
Stile: West Coast IPA- Gradi: 7%
Colore: Ambrato – Formato: 33cl – Latt.
Una birra molto moderna con solo late hopping e dry hopping per questa bomba luppolata. Il corpo, esile per la gradazione alcolica dichiarata, lascia che la luppolatura si esprima al meglio, regalando intense note agrumate e di frutta tropicale.
Nazione: Bel – Birrificio: Abbaye d’Orval
Stile: Belgian Pale Ale – Gradi: 6,2%
Colore: Ambrato – Formato: 33cl
La birra Trappista dell’Abbazia di Orval ha uno stile veramente unico. Dalla scelta dei malti (ne vengono usate tre varietà diverse), ai tipi di luppolo impiegati, fino alle particolari colture di lieviti autoctoni, nulla è lasciato al caso. L’obiettivo è Le Goût d’Orval, a cui si arriva con tre fermentazioni, l’ultima della quale avviene in bottiglia dando origine ad un deposito ricco di vitamine del gruppo B (rifermentazione naturale in bottiglia). Di colore rosato con riflessi aranciati ha un cappello di schiuma bianca candida di buone dimensioni e persistenza. Al naso si presenta con sentori agrumati (arancia dolce) e di frutta matura in particolare susine e prugne bianche.
Sono inoltre presenti fragranze vegetali; c’è anche qualcosa di floreale, leggeri sentori speziati (pepe e cannella) e fin da subito s’inizia ad avvertire l’azione dei lieviti Brettanomiceti (Brettanomyches) che elargiscono toni terrosi e finemente aciduli. Il sapore è estremamente complesso con mille sfumature. Un imbocco subito amaro da luppolo, abbastanza rustico, terroso e finemente acidulo, seguito da note più fruttate ed agrumate (scorza di limone). C’è una base maltata (biscotto) ed una nota alcolica che riscalda il palato a fine corsa. Il retrogusto secco e persistente è dovuto al processo del “dry-hopping” che prevede l’impiego di fiori freschi di luppolo inseriti nei tini di fermentazione.
In sintesi: un capolavoro.
Nazione: Sco – Birrificio: Brewdog
Stile: Triple IPA – Gradi: 14,5%
Colore: Marrone – Formato: 33cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Birra complessa frutto della fusione di due tradizioni brassicole, quella belga e quella americana. Si tratta infatti di un blend di una belgian tripel con una triple ipa, entrambe invecchiate in botti di whisky. Del lato belga si riconoscono gli elementi terrosi e dolci, mentre i sentori di confettura e di agrumi sono da Triple Ipa.
↑ TORNA SU
IN STILE BELGA
La tradizione della birra artigianale belga è una certezza assoluta del mondo brassicolo: è caratterizzata da una storia che da sempre intreccia arte e artigianalità in modo sapiente. È nel Medioevo, vera e propria epoca d’oro, che la produzione di birra si sposta in maniera decisa dalle case all’interno delle Abbazie: avviene così la trasformazione da attività domestica in attività artigianale vera e propria. Altro momento importante per l’evoluzione della birra artigianale belga è rappresentato dal decreto dell’imperatore Carlo IV del 1364 intitolato Novus Modus Fermentandi Cerevisiam, il cui obiettivo era migliorare la qualità della birra e imporre l’impiego del luppolo. Ulteriore consacrazione del prestigio raggiunto dalle birre artigianali del Belgio. Nel maggio del 2017, infatti, la tradizione brassicola belga viene proclamata patrimonio dell’UNESCO. Volendo identificare delle caratteristiche generali delle birre artigianali del Belgio, si può dire che il corpo è pieno, gli aromi sono fruttati e la gradazione alcolica medio alta. Anche il passaggio della rifermentazione in bottiglia può essere annoverato tra i suoi tratti distintivi.
FANNO PARTE DI QUESTA CATEGORIA:
Trappiste, Abbey Dubbel, Abbey Tripel, Abbey Quadruple, Belgian Ale, Belgian Strong Ale, Bière de Garde, Golden Ale-Blond Ale, Saison.
clicca sulla birra per vedere la descrizione
Nazione: Bel – Birrificio: De Struise
Stile: Quadrupel – Gradi: 10%
Colore: Marrone Scuro – Formato: 33cl
Birra scura, sono presenti note di malti tostati e sensazioni di cioccolato, zucchero di canna, ciliegie glacé, prugne secche, frutti di bosco e porto. Anche un po’ di piccantezza. Birra complessa e ricca di sapori ed aromi, che riscaldandosi da il meglio di se. Assolutamente deliziosa, una birra davvero eccezionale.
Nazione: Bel – Birrificio: De Struise
Stile: Belgian Strong Ale – Gradi: 10%
Colore: Marrone Scuro – Formato: 33cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Colore molto scuro, marrone intenso quasi nero. Forma un cappello di schiuma beige. Al naso aroma di spezie, frutta scura (mirtilli e prugne) e sentori di vino. Al gusto riemergono gli stessi sentori olfattivi, combinati con accenni di cioccolato, caffè e un leggero retrogusto di affumicato. Birra di gran classe.
Nazione: Bel – Birrificio: Abdij St. Sixtus
Stile: Belgian Strong Ale – Gradi: 10,2%
Colore: Ambrato Scuro – Formato: 33cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Birra belga trappista tra le più ricercate perché brassata in quantità limitata e reperibile soltanto presso l’abbazia di St. Sixtus nel paese di Westvleteren. E’ una birra color ambrato scuro, con schiuma abbondante e persistente. Dall’aroma complesso, fruttato, dolciastro e caramellato. Finale tostato con note di liquirizia e cacao.
Nazione: Bel – Birrificio: Dupont
Stile: Belgian Strong Ale – Gradi: 8,5%
Colore: Dorato Opalescente – Formato: 33cl
Con schiuma bianca compatta e fine. Naso dolce e ricco di frutta sotto spirito (albicocca e pesca), zucchero candito, agrumi (scorza d’arancia), caramello, luppolo ed una leggera speziatura donata dai lieviti. Il corpo è robusto, ma la gradazione alcolica è molto ben nascosta. In bocca c’è una quasi totale corrispondenza con l’aroma, con l’aggiunta di note mielose. Morbida, pulita, molto dolce, ha un finale secco che pulisce bene il palato. Retrogusto dolce e fruttato.
Nazione: Ita – Birrificio: Birranova
Stile: Abbey Dubbel con fichi – Gradi: 9%
Colore: Ambrato – Formato: 33cl
E’ una birra dal cuore tutto pugliese, grazie all’utilizzo tra i vari ingredienti di “Cotto di Fichi”, mosto cotto di uve Primitivo e fichi secchi. Al naso l’aroma è ricco ed intenso, caratterizzato da dolci sentori di fichi. Al palato è piena, avvolgente, morbida e calda, qui le note del malto e del luppolo sono armonicamente bilanciate tra loro. Ottima abbinata a pasticceria secca o dolci a base di pasta di mandorle.
Nazione: Bel – Birrificio: De Dolle
Stile: Tripel – Gradi: 10%
Colore: Ambrato Velato – Formato: 33cl
Prodotta con luppolo Goldings e zucchero candito. Al naso si percepiscono pungenti profumi di luppolo, malto, zucchero candito e frutta gialla. Morbida e piacevole al palato con un ingresso leggermente luppolato che lascia poi spazio a note più dolci di zucchero e frutta candita, miele, sentori dolci di pane, biscotto e sfumature fruttate. Facile da bere nonostante la sua gradazione alcolica.
Nazione: Bel – Birrificio: Dupont
Stile: Saison – Gradi: 6,5%
Colore: Dorato – Formato: 33cl
E’ una birra straordinariamente complessa, con un’ampia gamma di sapori e aromi ben amalgamati tra loro. Presenta un cappello abbondante di schiuma fine e persistente. Al naso si avvertono note citriche, di frutta gialla (pesche), speziate (pepe) e sentori terrosi dei luppoli. Anche in bocca frutta e spezie sono ben bilanciate. Secchezza, leggera acidità e un finale amaro contribuiscono a rendere questo prodotto eccezionalmente dissetante. Non ci si lasci fuorviare dai sentori speziati: la ricetta non prevede l’utilizzo di spezie ma questi sono dovuti all’eccezionale lavoro del lievito proprietario di Dupont.
Nazione: Ita – Birrificio: dei Castelli
Stile: Belgian Dark Strong Ale – Gradi: 10%
Colore: Mogano – Formato: 33cl
Si presenta di color mogano con schiuma fine e pannosa. L’aroma è esuberante per l’ intensità e la varietà dei sapori, si percepiscono avvolgenti note di frutta matura, canditi, marzapane ed equilibrati sentori speziati di anice stellato, pepe e coriandolo. L’ingresso in bocca è morbido ed apre ad un equilibrato bouquet di sapori. Si percepiscono da subito note di frutta matura e canditi con un accenno di caramello, il tutto accompagnato da rinfrescanti note speziate . Finale lungo, caldo e piacevolmente alcolico.
Nazione: Ita – Birrificio: dei Castelli
Stile: Tripel – Gradi: 8%
Colore: Dorato – Formato: 33cl – Latt.
Colore giallo brillante, schiuma fine e persistente. Emergono profumi di frutta matura con delicate note speziate. In bocca le note dolci del malto sono accompagnate da una gradevole luppolatura che la rende inaspettatamente fresca e beverina nonostante la gradazione alcolica.
Nazione: Bel – Birrificio: Abbaye Du Val Dieu
Stile: Quadrupel – Gradi: 10,5%
Colore: Marrone Scuro – Formato: 33cl
Birra scura d’abbazia ad alta fermentazione, non filtrata e non pastorizzata. Con un colore marrone scuro dai riflessi rossastri tipici delle birre di tipologia quadrupel, questa Val Dieu Grand Cru presenta un cappello di schiuma abbondante di colore beige, da cui si sprigionano note di tostatura, malto, cioccolato e Porto. Una volta in bocca, la birra rivela spiccati sapori di torrefazione e un luppolo presente. Note zuccherate che ricordano il caramello e note dolci di caffè e noci sono perfettamente equilibrate da una nota amarognola media.
↑ TORNA SU
LAMBIC & SOUR
Le birre Lambic sono prodotte esclusivamente nella regione del Payottenland nella Valle della Senna, in Belgio. Birre prodotte con tecniche simili al di fuori di questi territori sono denominate “lambic-style” oppure “plambic”. Sono caratterizzate da essere prodotte mediante fermentazione spontanea, ovvero senza l’impiego degli starter microbici aggiunti e, quindi, a partire da inoculo naturale dei lieviti presenti nell’aria. Seppur caratterizzate da maggior tipicità, tali birre possono presentare elevate difficoltà di gestione del processo, in quanto le caratteristiche dei lieviti non sono garantite come ottimali e costanti. L’ingredientistica prevede l’impiego di luppoli invecchiati e frumento non maltato. Talvolta per addolcirne il tipico carattere fresco e acidulo viene aggiunta frutta durante la fermentazione.
Gueuze: si ricava dalla miscela tra Lambic stagionate in botte e birre giovani. Può venire aromatizzata con vari tipi di frutta. Il grado alcolico si aggira intorno al 5%.
Fruitbeer: sono delle Lambic a cui vengono aggiunti sciroppi di frutta per stemperare l’acidità, alcuni esempi sono la Abricot (aromatizzata all’albicocca), Càssis (ribes nero), Druiven (con acini d’uva), Framboise (lambic ai lamponi, aspra, densa, lievemente luppolata), Kriek (rifermentata in seguito all’aggiunta di ciliegie, ha un gusto vivace e mandorlato) e Peche (aromatizzata alla pesca).
FANNO PARTE DI QUESTA CATEGORIA:
Berliner Weisse, Lambic-Faro, Lambic-Fruit, Lambic-Gueuze, Lambic Style-Unblended, Sour Red-Brown, Sour-Wild Ale.
clicca sulla birra per vedere la descrizione
Nazione: Bel – Birrificio: Rodenbach
Stile: Flanders Red Ale – Gradi: 7%
Colore: Ambrato Scuro – Formato: 75cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Vinosa e molto complessa, con aromi fruttati di lamponi e ciliegine, oltre a note di legno e caramello. Il gusto è acido ma con una purezza particolare che ne facilita la bevuta.
Nazione: Bel – Birrificio: Rodenbach
Stile: Flanders Red Ale – Gradi: 7%
Colore: Ambrato Scuro – Formato: 37,5cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Viene invecchiata in botti di quercia, al naso saltano le note acide di mela verde seguite da caramello, miele e fragoline di bosco. Le stesse sensazioni ritornano al palato, si denotano sentori agrumati.
Nazione: Bel – Birrificio: De Ranke
Stile: Sour – Gradi: 7%
Colore: Ambrato – Formato: 75cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Naso e palato ricevono subito l’imprinting dato dalle note fresche e nettamente acidule della birra, che ha un colore dorato leggermente opalescente e schiuma quasi assente.
Nazione: Bel – Birrificio: Boon
Stile: Gueuze – Gradi: 7%
Colore: Dorato – Formato: 25cl.
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Questa birra subisce un affinamento in botti di rovere che va da uno fino a tre anni. Nasce da una miscela di Lambic invecchiati circa 18 mesi, rifermentata in bottiglia, ha una conservazione che può arrivare fino a 20 anni d’età. Di colore dorato velato, al naso gli aromi sono pungenti e muffati, con note che rimandano al formaggio, il lievito, note vinose e di sottobosco (terra e funghi). Acidula e secca al palato, i sentori sono vinosi. Oleosa e piacevolmente secca nel finale.
Nazione: Bel – Birrificio: Boon
Stile: Gueuze – Gradi: 8%
Colore: Dorato Opaco – Formato: 37,5cl
Decisamente acida. Al naso i sentori sono terrosi ed acetici, con sfumature muffate, tipici del genere. Si presenta di color biondo torbido, con schiuma bianca. Acida ed elegante al palato, si denotano sentori agrumati.
Nazione: Bel – Birrificio: Boon
Stile: Kriek – Gradi: 8%
Colore: Rosso Scuro – Formato: 37,5cl
Prodotta con ciliegie selvatiche ed un mix di Lambic, invecchiati in botti di rovere. Di color rosso scuro, con fine schiuma rosata. Gli aromi sono leggermente muffati, con forti note di ciliegia, note acidule di lievito e sentori legnosi (quercia). Il connubio tra le ciliegie selvatiche ed i vari lambic utilizzati nella produzione, danno vita ad una birra dal sapore acidulo, dove protagonista è il sapore fruttato. Secca,lievemente aspra e vellutante al palato.
Nazione: Bel – Birrificio: Tilquin
Stile: Gueuze – Gradi: 6,4%
Colore: Ambrato Velato – Formato: 37,5cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Birra a fermentazione spontanea, prodotta con l’ aggiunta di prugne fresche e denocciolate. Le prugne vengono aggiunte a Lambic invecchiati da uno o due anni, e lasciate in infusione per 4 mesi. Non filtrata né pastorizzata, viene fatta rifermentare in bottiglia per almeno 3 mesi. Il risultato è una birra dal color ambrato velato, con forti sentori di frutta e la caratteristica acidità tipica dello stile.
Nazione: Bel – Birrificio: 3 Fonteinen
Stile: Gueuze – Gradi: 6%
Colore: Dorato Nebuloso – Formato: 37,5cl
Questa Geuze viene prodotta con una miscela di Lambic di età differenti (1, 2 e 3 anni). Rifermentata in bottiglia, matura dai sei ai dodici mesi a temperatura costante e controllata, in posizione orizzontale. Al naso si manifestano sentori di frutta e vaniglia. Acida al palato.
Nazione: Bel-Ita – Birrificio: Birra del Borgo & Cantillon
Stile: Lambic/Saison – GradI: 5,9%
Colore: Arancio Dorato – Formato: 33cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
La versatile Duchessa, a base di farro, è stata tagliata con Lambic invecchiato. La delicatezza della Duchessa si abbina perfettamente al tono acido del Lambic, e all’apertura si avrà una birra interessante, che si abbina splendidamente ai formaggi, in particolare a quelli erborinati.
Nazione: Ita – Birrificio: Birra del Borgo
Stile: Sour – Gradi: 9,3%
Colore: Ambrato Velato – Formato: 33cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Leonardo Di Vincenzo, Teo Musso e Sam Calagione sono andati alla ricerca dell’origine della birra ricreando una prodigiosa ricetta ispirata alle antiche bevande fermentate. Usando ingredienti decisamente insoliti per una birra (nocciole, melograni, resina naturale, miele…) sulla base dei ritrovamenti archeologici, ogni birrificio ha scelto un metodo di fermentazione diverso. A Borgorose l’Etrusca ha riposato in grandi anfore di terracotta. Il risultato è un vero e proprio “reperto archeologico”. Il colore ambrato spento ricorda quello dei vini in anfora; al naso emergono sentori di miele e frutta rossa e inedite note minerali. In bocca l’acidità la fa da padrona, e alle note mielate seguono nuovamente nuance minerali. Chi avrà l’occasione di assaggiare questa particolarissima birra (prodotta in quantità limitata) potrà dire di aver fatto una sorsata di storia!
Nazione: Ita – Birrificio: Opperbacco
Stile: Sour Wild Ale – GradI: 5%
Colore: Dorato – Formato: 33cl
Versione speciale della Abruxensis, in collaborazione con Armand Romito di Maestri del Sannio. La classica base della Wild Farmhouse Ale è stata arricchita con frumento “Romanella” sannita, vinacce di Aglianico beneventano e uve passite Montepulciano di Abruzzo, il tutto fermentatato nelle botti della casa con il solito blend “wild” isolato dall’Università di Teramo. Infine il tutto viene blendato con il 15 % di Lambic che ne arricchisce le sfumature brettate.
Nazione: Ita – Birrificio: Maestri del Sannio
Stile: Sour con uva Falanghina – Gradi: 8%
Colore: Dorato – Formato: 37,5cl
Prodotta in collaborazione con l’azienda agricola Iannucci. La birra base fermenta spontaneamente in botti di rovere e in seguito subisce una macerazione con uva falanghina. Il risultato è una birra dorata dal carattere rustico, vinoso e fruttato.
Nazione: Ita – Birrificio: War & Nama Brewing
Stile: Pastry Sour – Gradi: 8%
Colore: Rosso – Formato: 33cl – Latt.
Una Pastry Sour Ale prodotta con aggiunta di ribes, lamponi, marsh mellow, vaniglia e lattosio. L’ingresso è decisamente dolce, con le note di vangilia in primo piano, a cui si contrappone sul finale un’acidità fresca e moderata data dai frutti rossi, utilizzati in purea, e dall’aggiunta di lattobacilli. Il corpo è pieno, morbido e succoso, l’importante gradazione alcolica viene nascosta magistralmente per una bevuta scorrevole ed appagante.
Nazione: Ita – Birrificio: War
Stile: Cold Brew Coffee Sour – Gradi: 5,5%
Colore: Dorato – Formato: 33cl – Latt.
La base è una sour ale, a fine fermentazione viene infusa con varietà di caffè SL28 & 34 proveniente dal Kenya. Il caffè si esprime con una varietà di profumi che vanno dai sentori più vegetali e freschi ai più tostati e cioccolatosi. Nel profilo aromatico si ritrovano note di cereali e miele. Infine più in lontananza si avvertono tendenze di fiori ed erba tagliata.
Nazione: Ita – Birrificio: dei Castelli
Stile: Iga con Verdicchio – Gradi: 6,4%
Colore: Dorato Brillante – Formato: 33cl – Latt.
Dal colore dorato brillante realizzata con il 30% di mosto d’uva di Verdicchio della cantina Broccanera di Arcevia, che si trova ad un solo Km dal birrificio. Così la descrive il birrificio: “La stessa mattina della vendemmia a mano è stato prelevato il mosto appena pressato e aggiunto in whirlpool. La fermentazione con lievito neutro fa emergere le note vinose con profumi floreali, agrumati e di mandorla fresca tipiche di questo vitigno. Al palato si apprezza la facilità di bevuta della birra, dove ritornano le note fresche e acidule del verdicchio con un finale secco e asciutto.”
Nazione: Spa – Birrificio: Garage Beer Co.
Stile: Imperial Berliner Weisse – Gradi: 7,7%
Colore: Rosso Rubino – Formato: 44cl – Latt.
Fruited Berliner Weisse prodotta con ciliegia e mandorla. Questa birra rosso intenso è agrodolce come un sorbetto alla ciliegia. Prodotta con grano in fiocchi per dare una sensazione in bocca soffice e morbida, luppolata con Cryo HBC630 ed Enigma per aumentare i sapori di ciliegia e frutti di bosco.
Nazione: Sve – Birrificio: Brewski
Stile: Berliner Weisse – Gradi: 4,7%
Colore: Rosso Rubino – Formato: 33cl – Latt.
Una Berliner Weisse ricca di frutti di bosco: rinfrescante, aspra e facile da bere. Le varietà di mirtillo rosso aggiungono freschezza e struttura mentre la ciliegia dolce e il ribes nero ammorbidiscono la sensazione in bocca e indugiano nel lungo retrogusto.
Nazione: Sve – Birrificio: Brewski
Stile: Berliner Weisse – Gradi: 4%
Colore: rosato – Formato: 33cl – Latt.
Realizzata con mirtillo, lampone, ribes, vaniglia e lattosio. Una torta liquida ai frutti di bosco con un pizzico di vaniglia.
Nazione: Sve – Birrificio: Brewski
Stile: Berliner Weisse – Gradi: 4%
Colore: Giallo – Formato: 33cl – Latt.
Berliner Weisse realizzata aggiunta di mango, ananas e lime, con una buona dose anche di cocco. Birra estiva, rinfrescante e avvolgente.
Nazione: Est – Birrificio: Pohjala
Stile: Sour ale alle mele – Gradi: 4,2%
Colore: Giallo – Formato: 33cl – Latt.
Sour Ale prodotta con succo di mela estone. Piacevolmente acido, fresca, fruttata e disettante. Di Colore giallo paglierino con una soffice schiuma bianca. Il sapore è rinfrescante e succoso, con carattere di sidro di mele moderatamente aspro seguito da strati di pere, agrumi piccanti e crosta di pane a lievitazione naturale. Il finale rivela una mineralità complessa.
↑ TORNA SU
IN STILE INGLESE
Il pensiero brassicolo inglese è stato tra i principali interpreti dell’alta fermentazione, interessando diverse tipologie di birra ale. Gli stili derivati dalla scuola anglosassone presentano principalmente una bassa carbonatazione, un gusto maltato e un profilo speziato. Good save the british beer. Il Regno Unito, oltre ad averci donato i pub, è una delle patrie d’elezione dei grandi stili birrari e dei grandi bevitori. Le birre inglesi sono caratterizzate da una gradazione alcolica medio-bassa, beva e corpo esili con, aromi conferiti per lo più da malti e luppoli (biscotto, nocciola, tostature dai malti, terroso, floreale da luppoli) nonostante in alcuni casi sia presente un lieve fruttato dai lieviti ad alta fermentazione. Si tratta di una scuola “complessa” tanto quanto spesso semplici e sincere sono le birre che ne fanno parte, nel cui ambito le definizioni degli stili si accavallano, si intrecciano e si sovrappongono nel corso della storia.
FANNO PARTE DI QUESTA CATEGORIA:
Bitter, Brown Ale, English Strong Ale, Extra Special Bitter (ESB), Old Ale, Scotch Ale, Barley Wine.
clicca sulla birra per vedere la descrizione
Nazione: Sco – Birrificio: Brewdog
Stile: Barley Wine / Double IPA – Gradi: 12%
Colore: Nero – Formato: 33cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Nata dall’incontro tra un barley wine e una double ipa, si presenta al naso con sentori di caramello, uvetta e frutta secca. Al palato è molto dolce ma emergono note tostate e toni di melassa, prugne e albicocche secche. Intensa e persistente, adatta per il dopo pasto.
Nazione: Sco – Birrificio: Brewdog
Stile: Barley Wine – Gradi: 10,5%
Colore: Ambrato Riflessi Rubino – Formato: 33cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Barley Wine realizzato in collaborazione con il birrificio americano Oscar Blues. Intenso, morbido e dolce con note resinose e agrumate. Sentori di albicocca secca, melassa ed elementi tostati. Sul finale è leggermente vinosa con una piacevole nota ossidata.
Nazione: Sco – Birrificio: Harviestoun Brewery
Stile: Old Ale – Gradi: 8%
Colore: Nero – Formato: 33cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Invecchiata per 6 mesi in botti di rovere utilizzate per la produzione di Highland Park Single Malt Whisky 30 anni. Profumi di erica fresca e mele, accompagnati da una bella tostatura dei malti scuri a cui si aggiunge una lieve nota vanigliata e di frutti di bosco. Al palato cioccolato e caffè, con toni legnosi e mielati.
Nazione: Dan-Usa – Birrificio: Mikkeller & Three Floyds
Stile: Barley Wine – Gradi: 10,4%
Colore: Ambrato – Formato: 37,5cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Prodotta in collaborazione con Three Floyds, è la versione invecchiata in botti di vino di Malaga della sorella minore Hvedegoop. Il vino di Malaga è una variante dello sherry e le sue note si percepiscono chiaramente durante la bevuta. Birra rara e deliziosa, ha un carattere resinoso, quasi orientato sul passito, con sentori di prugna e miele.
Nazione: Ita – Birrificio: Birranova
Stile: Barley Wine – Gradi: 10%
Colore: Marrone scuro – Formato: 33cl
Ha un carattere deciso di frutta matura e caramello insieme alle note balsamiche date dai luppoli. L’affinamento in botti rilascia sentori legnosi e vanigliati. La presenza di malti caramellati e l’ossidazione dovuta alla permanenza in barrique sono amalgamati e ne esprimono tutta la potenza.
Nazione: Sve – Birrificio: Brewski
Stile: Barley Wine – Gradi: 11%
Colore: Bruno – Formato: 33cl – Latt.
Un Barley Wine puro ed equilibrato in stile inglese, ha grandi note di caramello e toffee all’inizio, seguite da frutta secca come uva sultanina e albicocche, mentre il finale caldo è ricco di note tostate di cioccolato fondente e caffè.
Nazione: Ita – Birrificio: War
Stile: Bitter – Gradi: 4%
Colore: Ambrato – Formato: 33cl – Latt.
Gli aromi sono quelli classici delle bitter inglesi: crosta di pane, caramello e biscotto (da cui il nome). In bocca si sente la componente maltata, ma non eccessiva, seguita a breve dall’amaro dei luppoli che chiudono il sorso con una secchezza decisa. Grande pulizia, corpo medio, frizzantezza nei limiti e ottima bevibilità.
Nazione: Ita – Birrificio: Acme
Stile: Brown Ale – Gradi: 9%
Colore: Marrone – Formato: 33cl
Uno stile internazionale ma che ama molto il Belgio. Un prodotto elegante e complesso che ti scalda il cuore, si presenta leggermente speziata con sentori di frutta secca e caramello.
↑ TORNA SU
STOUT & PORTER
Un confine piuttosto bucherellato pare essere quello tra Porter e Stout: innumerevoli sono infatti gli appassionati che cercano di capire la collocazione esatta di quel confine, perché i ripetuti assaggi di birre dichiarate dai loro produttori come appartenenti all’una o all’altra categoria li hanno lasciati decisamente disorientati.
Quali dunque le differenze? Semplificando al massimo la situazione, le Porter dovrebbero avere un carattere tostato e torrefatto di almeno un gradino di intensità inferiore a quello delle Stout, fermandosi pertanto a sentori di caffè d’orzo e cioccolato senza giungere al caffè espresso e alla liquirizia in tocchetti; anche la caratteristica astringenza a fine sorso e il lieve tocco acidulo donati dall’elevata presenza di malti scuri dovrebbero essere presenti nelle Stout ma assenti nelle Porter. La realtà degli assaggi ci dice però come non sia affatto infrequente trovare birrifici che interpretino in maniera differente la questione. In assenza di un disciplinare vincolante ciò è perfettamente lecito ma crea ovviamente una certa confusione nel consumatore meno esperto, senza contare tutti i sottostili e le declinazioni territoriali o sperimentali derivate a cascata da entrambe le categorie.
FANNO PARTE DI QUESTA CATEGORIA:
Porter, Stout, Dry Stout, Imperial Stout, Imperial Porter, Robust Porter, Baltic Porter, Russian Imperial Stout, Imperial Pastry Stout.
clicca sulla birra per vedere la descrizione
Nazione: Bel – Birrificio: De Struise
Stile: Imperial Stout – Gradi: 13%
Colore: Nero – Formato: 33cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Birra potente ma allo stesso tempo densa e profumata. Scura, dal denso e cremoso cappello di schiuma beige, al naso si individua del luppolo americano ed uva passa, in bocca la consistenza è vellutata e viscosa. Si caratterizza dalle altre stout per il suo gusto variegato dal sapore di caffè tostato alla cioccolata amara, dall’orzo allo zucchero candito, con sentori di liquirizia e frutta secca.
Nazione: Bel – Birrificio: De Struise
Stile: Imperial Stout – Gradi: 11%
Colore: Nero – Formato: 33cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Birra prodotta con una base di Black Albert, invecchiata per un anno in botti di Four Rose Bourbon. Si presenta di colore nero impenetrabile, con schiuma contenuta, fine e aderente. Il profumo è incredibilmente variegato, sentori di resina e frutti di bosco si alternano ai sentori di vaniglia, cacao e malto tostato. In bocca è sorprendente, con note di caffè, cacao e mou. La base dolce dei malti è molto ben bilanciata dall’amaro dei luppoli. L’aroma donato dalla botte di Bourbon è presente e ben riconoscibile.
Nazione: Sco – Birrificio: Brewdog
Stile: Imperial Porter – Gradi: 10,9%
Colore: Nero – Formato: 37,5cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
L’eccellenza del caffè Hasbean da a questa birra un intenso e tostato carattere caffettoso. Dal colore nero inchiostro con schiuma cappuccino, questa imperial stout all’avena presenta note speziate, di cioccolato fondente e frutta rossa al naso, seguite da un sapore intenso di espresso e cioccolato che poggia su un corpo vellutato e incredibilmente morbido.
Nazione: Usa – Birrificio: CBS
Stile: Imperial Stout – Gradi: 11,7%
Colore: Nero – Formato: 35,5cl
BIRRE VINTAGE: realizzate appositamente per “l’invecchiamento” ed arrivate oltre il proprio limite creando così un gusto nuovo che solo il tempo può conferire.
MANTENUTE SEMPRE A TEMPERATURA COSTANTE.
SPESSO A TIRATURA LIMITATA.
Imperial Stout prodotta con cioccolato e caffè, invecchiata in barili di sciroppo d’acero e bourbon. Il ricco sciroppo d’acero, il caffè tostato e il cioccolato vellutato si fondono insieme in quella che può essere descritta solo come un’esperienza da bere senza pari.
Nazione: Est – Birrificio: Pohjala
Stile: Baltic Porter – Gradi: 10%
Colore: Nero – Formato: 33cl
I tradizionali sapori estoni di segale e pane nero sono stratificati con robusto cioccolato fondente e frutta secca in una birra nera decadente. L’edizione dell’anno vede l’aggiunta del caffè Sigur (radice di cicoria) per un tocco di terrosità e amaro, con sentori di caramello, erbe essiccate e funghi.
Nazione: Est – Birrificio: Pohjala
Stile: Imperial Stout – Gradi: 12,5%
Colore: Ebano – Formato: 33cl
Golosa Imperial Stout ispirata alla Mudcake prodotta con aggiunta di cacao ecuadoriano e zucchero bruno, densa e dal colore scuro, caratterizzata da aromi di torta al cioccolato, salsa di caramello e pralina al cioccolato. Cosi la descrive il birrificio: “Un carattere deciso di cioccolato fondente rotola sulla lingua, seguito da uno strato di dolcezza cremosa di malto. Zucchero scuro e scorza d’arancia candita si uniscono in background, prima che ritorni il carattere dolce e travolgente del cioccolato. Il cioccolato amaro ricopre il palato, “pulito” da una carbonazione morbida e delicata, con altro cioccolato che avvolge il palato.”
Nazione: Est – Birrificio: Pohjala
Stile: Imperial Porter – Gradi: 10%
Colore: Nero – Formato: 33cl
La parola estone per la notte. La Öö è nera come la mezzanotte, piena di gustosi sapori come caffè espresso, cacao, liquirizia e note di cuoio. Corpo di seta nera che nasconde una birra amara e delicatamente carbonata con una secchezza astringente che riempie perfettamente il palato.
Nazione: Est – Birrificio: Pohjala
Stile: Porter – Gradi: 5,5%
Colore: Nero – Formato: 33cl – Latt.
Realizzata con l’aggiunta di avena, segale, lattosio, vaniglia e cioccolato, al naso ed al palato rivela questi ingredienti assieme a note di malto tostato, frutta secca (nocciola e noci), caffè, frutti rossi (uvetta), toffee, caramello, accenni di liquirizia con un tocco speziato. Corpo medio, carbonatazione medio-leggera. Cremosa, gustosa, setosa e ben equilibrata, al palato è leggermente dolce con malti torrefatti, caramello, vaniglia, cioccolato fondente ed un pizzico di affumicato. Una Porter di grande bevibilità con un lungo finale asciutto, gradevolmente amaro con note tostate e di caffè.
Nazione: Est – Birrificio: Pohjala
Stile: Imperial Stout – Gradi: 10%
Colore: Nero – Formato: 33cl
Imperial Stout prodotta con aggiunta di cocco e caffè Caturra del Costa Rica. Dall’aspetto scuro, l’aroma è caratterizzato da note di cocco, sentori tostati di malto e caffè e lievi sfumature liquorose. Al palato è cremosa ed oleosa, qui in evidenza ci percepiscono le note di cocco ben in equilibrio con i sentori più tostati di caffè (che conferisce anche una lieve acidità) e cioccolato. Finale robusto caratterizzato leggere sfumature di mora e prugna.
Nazione: Ita – Birrificio: Eastside
Stile: Stout – Gradi: 4,8%
Colore: Nero – Formato: 44cl – Latt.
Nera con schiuma compatta e cremosa, aroma dominato dal caffellatte la cenere e orzo tostato, la liquirizia e la cioccolata giungono in rapida successione. Al palato è morbida. Il gusto è dominato dal caffè e dalla cioccolata amara. Troviamo note terrose e di liquirizia oltre che di cenere in secondo piano. L’amaro è bilanciato e mai astringente.
Nazione: Ita – Birrificio: Eastside
Stile: Baltic Smoked Porter – Gradi: 7,5%
Colore: Ebano – Formato: 44cl – Latt.
Di colore scuro, ebano, con schiuma nocciola cremosa e compatta. Al naso i sentori sono affumicati, con in evidenza note che ricordano la pancetta affumicata, e sfumature tostate di liquirizia, caffè e orzo tostato. Al palato protagoniste le note tostate di caffè e liquirizia e quelle fruttate (frutti rossi sotto spirito), ben equilibrate con i sentori sentori affumicati, più delicati rispetto all’aroma.
Nazione: Ita – Birrificio: Canediguerra & Eastside
Stile: Pastry Stout – Gradi: 10%
Colore: Nero – Formato: 33cl – Latt.
Birra nata dalla collaborazione con il birrificio latinense Eastside ed ispirata all’omonimo dessert piemontese, la Bonèt è una stout dall’elevato tenore alcolico e dalla notevole dolcezza, nella quale le pronunciate note tostate tipiche dei malti torrefatti abbracciano gli eleganti sentori del cacao, degli amaretti e del rum.
Nazione: Nor – Birrificio: Lervig
Stile: Imperial Stout – Gradi: 13%
Colore: Nero – Formato: 33cl – Latt.
Imperial Stout prodotta in collaborazione con Warpigs utilizzando baccelli di vaniglia, fave tonka e fave di cacao. Al naso note di caffè, cioccolato, vaniglia, frutta di bosco, liquirizia e lievemente terrose. In bocca è una Imperial Stout dalle tostature intense, complessivamente dolce ma con una chisura tannica e lievemente terrosa data dalle fave di cacao e dalle fave tonka.
Nazione: Sve – Birrificio: Brewski
Stile: Porter – Gradi: 5,5%
Colore: Nero – Formato: 33cl – Latt.
Una porter prodotta con liquirizia, molto equilibrata e facile da bere. È rotonda con note di pane tostato e melassa, la radice di liquirizia è netta, ma morbida e ben integrata.
Nazione: Ita – Birrificio: Antikorpo
Stile: Pastry Stout – Gradazione: 8%
Colore: Ebano – Formato: 40cl – Latt.
Dal colore ebano e impenetrabile, schiuma sottile color cappuccino. La scorza d’arancia candita emerge all’olfatto accompagnata da note di liquirizia e da una chiaro ricordo di caffè espresso con note balsamiche e floreali che richiamano l’anice verde e la violetta. In bocca tornano gli aromi agrumati, ben equilibrati con i sentori di cereali che si fondono alle delicate note di buccia di arancia. Svela una vena di cioccolato modicano, caffè espresso e liquirizia nera, l’arancia candita, accompagnata da un’apertura balsamica con richiami ai fiori di lavanda, esibisce una certa persistenza nel finale in cui va a sommare il suo amaro a quello potente, delle tostature.
Nazione: Ita – Birrificio: dei Castelli
Stile: Chocolate Stout – Gradi: 6,7%
Colore: Ebano – Formato: 33cl
Color ebano scuro, schiuma compatta dai toni nocciola. Al naso l’elegante aroma di caffè è accompagnato da note di quercia. In bocca un’intensa esperienza aromatica sprigionata dalla straordinaria unione di massa di cacao, luppolo neozelandese e malti torrefatti. Una forte nota di cacao, ingentilita da un accenno di mora, avvolge il palato per poi lasciare spazio a note di caffè tostato. Lento e intenso finale, dalla struttura morbida e pungente al tempo stesso.
Nazione: Ita – Birrificio: Birra dell’Eremo
Stile: Pastry Stout – Gradi: 12,2%
Colore: Nero – Formato: 33cl – Latt.
Realizzata con aggiunta di bacche di vaniglia del Madagascar e marshmallows, Trick or Treat è una Imperial Pastry Stout ricca, avvolgente, di spessore ma anche divertente perfetta per il periodo di Halloween. Versata nel bicchiere di presenta di colore scuro, nero con schiuma color nocciola. Al naso ed al palato aroma e gusto sono intensi e ricchi, percepiamo nette note di vaniglia, zucchero filato e marshmallows che spiccano sui classici sentori tostati di malto, caffè e cioccolato tipiche di questo stile. Vaniglia e cioccolato rimangono anche nel finale, supportando le lunghe e decise note amare percepite.